Per il maltempo annullata la regata di apertura dei Mondiali ORC DH

  • 10 Settembre, 2025
  • 10 Settembre, 2025

Pioggia battente, scarsa visibilità e vento instabile hanno costretto gli organizzatori ad annullare la Short Offshore Race di Monfalcone.

10 settembre 2025 – Monfalcone, Italia – La regata di apertura del Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitata dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l’Offshore Racing Congress (ORC) e tenutasi presso il Marina di Monfalcone, è stata annullata oggi a causa delle avverse condizioni meteorologiche nell’Alto Adriatico.

Dopo diversi giorni di controlli di stazza, ispezioni delle attrezzature e preparativi finali, il campionato è stato ufficialmente inaugurato martedì sera durante una vivace cerimonia nell’imponente Hangar Olimpico, sede della Red Bull Sailing Academy. La cerimonia ha visto i discorsi di benvenuto del Presidente dello YCM Germano Scarpa, del Sindaco Luca Fasan, dei rappresentanti della Federazione Italiana Vela e di partner chiave, tra cui Io Sono Friuli Venezia Giulia. La serata è proseguita con una cena festosa per l’equipaggio presso La Vela Rossa, che ha riunito velisti, ufficiali di regata e sostenitori nel cuore del porto turistico.

Le aspettative erano alte in vista della Short Offshore Race di mercoledì, la cui partenza era prevista per le 11:00. Tuttavia, i velisti si sono svegliati con una forte pioggia, scarsa visibilità e condizioni di vento instabili. La bandiera del rinvio è stata inizialmente issata a terra mentre il comitato di regata monitorava attentamente l’evoluzione del meteo. Nel primo pomeriggio, il Principal Race Officer Giancarlo Crevatin ha deciso di annullare la regata per la giornata.

“Dopo una lunga discussione con il comitato di regata e un’attenta valutazione delle condizioni meteorologiche, abbiamo preso la difficile decisione di annullare la Short Offshore Race di oggi. La continua forte pioggia, la scarsa visibilità, la direzione instabile del vento e il rischio di raffiche molto forti da nord hanno reso poco sicuro e poco saggio procedere. Una partenza così tardi avrebbe potuto anche costringere gli equipaggi a rimanere in mare per la notte. Riteniamo che sia la scelta più giusta e sicura per la flotta e ora ci stiamo concentrando sulla realizzazione di una vera e propria regata d’altura domani e venerdì.”
— Giancarlo Crevatin, Principal Race Officer

Con il miglioramento delle condizioni meteo all’orizzonte, l’attenzione si sposta ora sulla Long Offshore Race, che inizierà giovedì 11 settembre. La giornata inizierà con un briefing meteo alle 08:45 nell’Hangar Olimpico, seguito dal primo segnale di avviso alle 10:55.

Questa tappa cruciale del campionato porterà la flotta nelle profondità dell’Adriatico, mettendo alla prova gli equipaggi composti da due persone con resistenza, navigazione e capacità decisionale strategica.

Analisi meteo e stato del mare
Ogni classe percorrerà un percorso distinto: circa 190 miglia nautiche per la Classe A, 167 per la Classe B e 150 per la Classe C. I percorsi si snodano verso sud lungo la costa italiana e nelle acque croate, con boe che includono Plicina Albanez, Hrid Galiola, Rt Lakunji e Hrid Šilo, a seconda della classe. I cancelli obbligatori includono il passaggio tra Sveti Ivan e Sveti Ivan Na Pucini e un altro a nord del faro di Savudrija, entrambi utilizzabili come potenziali punti di accorciamento del percorso se le condizioni lo richiedono.

La regata ha un limite di tempo di 52 ore per classe. Navigazione complessa, venti mutevoli e navigazione notturna metteranno alla prova gli equipaggi nella corsa al titolo mondiale.

Fan e sostenitori potranno seguire la regata in diretta grazie al tracciamento GPS di Metasail, che offre aggiornamenti in tempo reale e monitoraggio della rotta in tutto l’Adriatico.

Il team tecnico dell’ORC supporta le operazioni in loco, lavorando a stretto contatto con i commissari di gara e il club organizzatore. Il team indossa con orgoglio l’equipaggiamento VENNVIND, fornitore ufficiale dell’equipaggiamento tecnico dell’evento, a ulteriore dimostrazione della professionalità e della collaborazione che caratterizzano il team dietro le quinte.

ORC Partners are Vennvind, TracTrac, PredictWind, and Leica Geosystems.

Follow the 2025 ORC DH World Championship in Monfalcone, Italy:
Official Website: ycmonfalcone.com/orc-dh-worlds-2025/
ORC Website: orc.org/dhworlds2025
Entry Lists, Scratch Sheets & Results: https://data.orc.org/public/WEV.dll?action=index&eventid=gqbxw
Facebook: facebook.com/YChannibal & facebook.com/offshoreracingcongress/
Instagram: instagram.com/orcdh2025/ & instagram.com/orcsailing/
YouTube: youtube.com/@ORCsailing
Photo galleries: ORC Flickr albums
Follow the fleet in real time via Metasail

#ORCsailing #orcdhworlds2025 #Monfalcone2025

CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL