Monfalcone accoglie il 4° Campionato Mondiale ORC in Doppio

  • 8 Settembre, 2025
  • 8 Settembre, 2025

57 equipaggi pronti a regatare nelle acque italiane, slovene e croate nella competizione iridata riservata agli equipaggi composti da due soli membri.

Porta settentrionale del Mediterraneo, Monfalcone si è animata di talenti internazionali della vela d’altura con l’inizio ufficiale della quarta edizione del Campionato Mondiale ORC in Doppio. Organizzato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con il Marina di Monfalcone e sotto l’egida dell’Offshore Racing Congress (ORC), l’evento si svolgerà dal 7 al 13 settembre 2025, riunendo una flotta internazionale di alto livello e promettendo una settimana di competizioni di livello mondiale.

Tenutosi per la prima volta in Svezia nel 2022, seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il campionato di quest’anno segna un ritorno simbolico all’Adriatico, una regione profondamente radicata nella tradizione della vela d’altura. Grazie alle eccezionali condizioni di navigazione di Monfalcone, alla sua lunga tradizione marittima e alle infrastrutture di alto livello, l’edizione del 2025 si preannuncia come una delle più competitive e memorabili di sempre.

Prima del Mondiale, il primo Campionato Italiano ORC DH si è svolto il 27 e 28 agosto nella vicina Trieste, con un format in due tappe che rispecchiava lo standard internazionale. Le regate si sono svolte nel Golfo di Trieste e oltre, incoronando i campioni nazionali che ora si aspettano di competere per le medaglie mondiali anche qui a Monfalcone. I vincitori, HAURAKI (Mauro e Giovanni Trevisan) in Classe A, COLOMBRE (Massimo Juris e Pietro Luciani) in Classe B e LADY DAY 998 (Corrado Annis e Alberto Lonza) in Classe C, hanno tutti confermato la loro partecipazione e saranno seguiti con attenzione dai loro rivali internazionali.

Molti dei podii del Campionato Europeo ORC Double-Handed dello scorso anno, provenienti dalla vicina Caorle, tornano sulla scena internazionale questa settimana, alzando ulteriormente il livello competitivo. Tra questi ci sono i Campioni Europei 2024 COLOMBRE (JPK 10.80 – Massimo Juris e Pietro Luciani), ora in gara in Classe B, e i vincitori della medaglia d’argento in Classe A HAURAKI (Millennium 40 R – Mauro e Giovanni Trevisan), di nuovo in Classe A.

Anche i podi di Classe B TASMANIA (First 40.7 – Antonio Di Chiara e Walter Svetina), quest’anno Antonio con Samuele Nicolettis, e KEY-GO (One-Off – Pacifico D’Ettore e Michele Zambelli), sono in lista iscritti. JOY (J/99 – Vladimir Borstnar e Bojan Gale), vincitrice della Classe C nel 2024, torna a gareggiare in Classe B, mentre MARGOT (First 36.7 mod. – Andrea Emili e Thomas Scolà), medaglia di bronzo in Classe C, torna a competere nella sua categoria.

Torna anche il duo svedese Lars Bergkvist e Anders Dahlsjo, secondi assoluti ai Mondiali ORC DH 2024 in Norvegia a bordo di CONSENSUS (Farr 30); quest’anno gareggeranno in Classe C su ALTISSIMUS (Corby 25). La presenza di questi team collaudati prepara il terreno per un’entusiasmante battaglia per i titoli mondiali 2025.

Diversi team di spicco si sfideranno nelle nuove divisioni Femminile e Mista, rendendo questo uno dei Campionati del Mondo ORC DH più eterogenei di sempre.

A rappresentare la Divisione Femminile, l’unico team interamente femminile della flotta – MY WAY (J/80, CRO 2662) – è la skipper croata Petra Kliba che regata insieme a Steffi Edeler. Rappresentando il Petra Kliba Women Sailing Team internazionale, sono supportate da un gruppo eterogeneo di donne provenienti da sette paesi. Il duo ha già partecipato agli Europei ORC DH 2024 a bordo di un First 36, classificandosi ottavo in Classe A, e continua a superare i limiti a ogni regata a cui partecipa.

Nel frattempo, tre equipaggi misti, uno per classe, si sfideranno nella Divisione Mista. In Classe A, JULES (Oceanis 46.1) riunisce Manuel Constantin e Inna Liska. In Classe B, AXTEROPE (X-35), condotto da Stefano Michelazzi e Anna Gregorio, torna dopo aver partecipato agli Europei dello scorso anno. In Classe C, CHILAVISTA (Bonin 31 mod.) è capitanato da Giovanna Gangitano con il co-skipper Ivo Gattulli. Questi team aggiungono profondità e dimensione alla flotta, incarnando il futuro in evoluzione della vela d’altura, dove abilità, strategia e sinergia sono fondamentali.

Il format del campionato prevede due regate d’altura: una regata di lunga distanza, la cui durata prevista è di 48-60 ore per le imbarcazioni più lente, e una regata più breve, di circa 8-10 ore. Entrambe le regate saranno valutate cumulativamente senza scarti, e la regata d’altura lunga avrà un coefficiente di punteggio di 1,5. I percorsi si snoderanno nelle acque panoramiche delle coste italiane, slovene e croate, mettendo alla prova precisione tattica, resistenza e abilità marinaresca.

Sebbene l’attenzione sia concentrata sulle regate d’élite, l’evento offre anche un vivace programma sociale. Dopo le giornate dedicate alle registrazioni e ai controlli di stazza presso, stasera si terrà una cena con degustazione di vini riservata agli equipaggi nel cuore della regione vinicola del Collio. Martedì si terranno la regata di prova, lo Skippers’ Meeting e la cerimonia di apertura, seguita da un Crew Party sul lungomare. Le regate inizieranno mercoledì, mentre la regata d’altura lunga inizierà giovedì e durerà fino a venerdì sera. La cerimonia di premiazione si terrà sabato sera presso l’Hangar Olimpico.

Situato in uno dei porti turistici più prestigiosi dell’Adriatico, lo Yacht Club Monfalcone vanta decenni di esperienza nell’organizzazione di importanti regate internazionali. Come ha dichiarato il Presidente dello YCM, Germano Scarpa:
“Un caloroso benvenuto a tutti i team che hanno scelto di partecipare al Campionato Mondiale ORC DH: la vostra presenza è per noi un onore in un evento che segna uno dei capitoli più significativi della storia velica di Monfalcone e della vita del nostro Club. Lo Yacht Club Monfalcone è pronto a vivere – e a far vivere a tutti i partecipanti – una settimana di vela ai massimi livelli in occasione di questo campionato mondiale.”

Loris Plet, Direttore dello Yacht Club Monfalcone, ha aggiunto:
“Il nostro Club ha fortemente voluto l’opportunità di ospitare questo evento, che per la prima volta approda in Italia e in Adriatico. Questo risultato è stato possibile grazie alla fiducia e alla sinergia instaurate sin dalla nostra candidatura, coinvolgendo numerosi stakeholder: istituzioni pubbliche, partner privati e volontari. Ora, dopo mesi di duro lavoro, siamo pronti a offrire a tutti i team la migliore esperienza di vela possibile nell’ambito del Campionato Mondiale ORC DH.”

Il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025 non offre solo una sfida di alto livello per le abilità veliche, ma celebra anche lo spirito di cameratismo, resilienza e connessione che caratterizza le regate d’altura. Con campioni esperti, ambiziosi esordienti e una cornice spettacolare, tutti gli ingredienti sono pronti per una settimana indimenticabile dentro e fuori dall’acqua.

Spettatori e appassionati possono seguire l’azione in diretta, grazie al tracciamento GPS fornito da Metasail, offrendo una visione dinamica e coinvolgente della regata mentre si svolge in Adriatico.

Bruno Finzi, Presidente dell’ORC, ha anche condiviso le sue riflessioni sul crescente successo del format del campionato:

“È davvero incoraggiante vedere come il Campionato del Mondo in Doppio si sia guadagnato un posto nel calendario velico internazionale. Anno dopo anno, vediamo sempre più nazioni unirsi, team esperti tornare e nuovi velisti avvicinarsi alla disciplina. Questo formato continua a ispirare i velisti con le sue sfide uniche e siamo orgogliosi di vederlo prosperare qui a Monfalcone, un luogo che riflette lo spirito e la passione delle regate d’altura.”

Per supportare il corretto svolgimento dell’evento, il team tecnico dell’ORC è presente a Monfalcone, lavorando a stretto contatto con il comitato di regata e gli organizzatori. Il team è orgogliosamente equipaggiato con i materiali ufficiali ORC forniti da VENNVIND, Fornitore Ufficiale di Attrezzatura Tecnica, simbolo visibile della collaborazione e della professionalità che si respira dietro le quinte.

ORC Partners are Vennvind, TracTrac, PredictWind, and Leica Geosystems.

Follow the 2025 ORC DH World Championship in Monfalcone, Italy:
Official Website: ycmonfalcone.com/orc-dh-worlds-2025/
ORC Website: orc.org/dhworlds2025
Entry Lists, Scratch Sheets & Results: https://data.orc.org/public/WEV.dll?action=index&eventid=gqbxw
Facebook: facebook.com/YChannibal & facebook.com/offshoreracingcongress/
Instagram: instagram.com/orcdh2025/ & instagram.com/orcsailing/
YouTube: youtube.com/@ORCsailing
Photo galleries: ORC Flickr albums
Follow the fleet in real time via Metasail

CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL