La Short Offshore Race apre il Campionato Europeo Garmin ORC DH 2025 a Helsinki, Finlandia

  • 8 Luglio, 2025
  • 8 Luglio, 2025

Condizioni di vento variabili e un modello meteorologico in evoluzione hanno caratterizzato questa prima prova dell’Europeo DH organizzato dall’Helsingfors Segelklubb (HSK)

Il primo segnale di avviso era previsto per le 11:00, ma la brezza instabile ha costretto ad un rinvio. Partenza alle 11:40 per una regata di 32,98 miglia nautiche.

In classe A grande battaglia e lotta ravvicinata su tutto il percorso, alla fine è stata l’imbarcazione svedese Jolene (SWE 101) a vincere. Lo skipper Fredrik Rydin e il co-skipper Johan Tuvstedt hanno effettuato una gara intelligente e regolare a bordo del loro J/121, finendo in 4:17:44 tempo utile per conquistare la vittoria in compensato.
Il loro margine era di 14 minuti e 43 secondi davanti ai connazionali svedesi di Nike (Shogun 43) di Martin Angsell e Anna Drougge. Il finlandese Kaminami (Rogers 10M) con Antti Niiniranta e Peter Flinkman ha completato il podio al terzo posto, poco prima di Monkey 47.
Un ottimo inizio per Jolene, che ha recentemente guadagnato l’argento al campionato svedese. Secondo il co-skipper Johan Tuvstedt, la chiave per le prestazioni di oggi è stata la loro velocità media: “Questo è stato il fattore decisivo contro lo Shogun oggi. Siamo stati notevolmente più veloci di loro”.

Anche in classe B imbarcazioni molto vicine, poco più di tre minuti hanno separato le prime tre barche in tempo corretto. L’instabilità del vento ha aggiunto complessità al percorso Short Offshore di 33 miglia nautiche, in particolare durante il tratto oltre il faro di Helsinki, dove le decisioni sulle tattiche e sulla velocità della barca si sono rivelate critiche.
Dopo un’udienza di protesta, Anemon II (Arcona 380) di August Pansell e Martin Persson (SWE), è stata premiata dopo la squalifica di Vitesse (J-99) di Philip Schroderheim e Jimmy Hellberg (SWE) per una violazione della regola ORC 209.4
Tiki Minos (Arcona 340) di Johan Karlsson e Michael Skarped (SWE) e il team finlandese Goodio di Kim Jàskelinen e Turo Nummi sul loro Mat 1010, i campioni finlandesi in carica ORC B DH, completano la top 3 della lista dei risultati in questa classe.
Il risultato è stato un chiaro esempio di quanto siano minimi i margini nelle regate offshore. In un campo così competitivo, la precisione su tutta la linea – su tattiche, velocità e regole – è ciò che alla fine determina la classifica.

Nella classe C, l’imbarcazione svedese Garmin Team Pro4u ha dimostrato ancora una volta di essere una delle favorite della classe. Lo skipper Patrik Forsgren e il figlio Emil Forsgren hanno chiuso al comando con il loro 36.7 Mod., completando la gara in 4:48:48 e conquistando la vittoria in compensato.
Il secondo posto è andato a Masu (X-34), di Andrus e Angus Aarna (EST), team padre-figlio del Prarnu Yacht Club. LaChapelle, First 35 di Joonas Paivarinta e Jaakko Perimaa, completa il podio.

Il campionato ora è pronto per la sua tappa più impegnativa e finale, la Long Offshore Race, mercoledì 9 luglio.

Gli organizzatori hanno pubblicato il percorso – 280 miglia nautiche per le classi A e B e 245 miglia nautiche per la classe C. I partecipanti possono aspettarsi un buon mix di boline e poppe che creeranno diverse situazioni tattiche.

L’inizio della regata è programmato per le 15:00. Le barche più veloci in Classe A dovrebbero finire dopo poco più di 40 ore, entro venerdì mattina, mentre le ultime barche in Classe C probabilmente arriveranno durante il venerdì pomeriggio.

Foto di Pepe Korteniemi in ORC Flickr

CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL