Campionato Europeo Garmin ORC Double-Handed 2025

  • 12 Luglio, 2025
  • 12 Luglio, 2025

Con la fine della lunga si assegnano ad Helsinki i titoli europei 2025

La Long Offshore Race del Campionato Europeo Garmin ORC Double-Handed 2025 si è conclusa venerdì a Helsinki dopo un impegnativo percorso di 247-283 miglia nautiche attraverso il Golfo di Finlandia e ritorno. La regata ha messo alla prova resistenza, abilità marinaresca e strategia, con le barche che hanno tagliato il traguardo per tutto il giorno e fino alle prime ore di sabato.

La prima barca a tagliare il traguardo è stata la svedese Garmin Team Pro4u nella Classe C, arrivata alle 10:30 di venerdì mattina. Il percorso di regata ha riportato la flotta nelle acque finlandesi giusto in tempo per evitare i venti più forti sulla costa estone, che hanno raggiunto i 35 nodi. Nonostante ciò, il mare è rimasto agitato e diverse barche si sono ritirate a causa di danni alle vele, problemi di alberatura, perdita di potenza o affaticamento. Tutti gli equipaggi sono rientrati sani e salvi.

Con una lunga bolina che è stata una vera prova di resistenza, seguita da una veloce poppa di circa 20 miglia, gli equipaggi si sono molto distanziati tra loro e gli arrivi si sono susseguiti con distacco.

Classe A: Jolene si aggiudica la seconda vittoria consecutiva e il titolo europeo
In Classe A, il team svedese Jolene (J/121), condotto da Fredrik Rydin e Johan Tuvstedt, ha conquistato una netta vittoria dopo aver completato il percorso di 283 miglia in 45 ore, 12 minuti e 29 secondi. Il loro tempo compensato li ha portati con oltre 1 ora e 20 minuti di vantaggio sul concorrente successivo, assicurandosi il titolo assoluto di Classe A dopo aver vinto anche la Short Offshore Race.
“È stata una regata dura ma fantastica. Abbiamo avuto una partenza veloce in poppa per le prime 12-18 ore, poi una lunga e impegnativa bolina attraverso splendidi paesaggi lungo l’arcipelago finlandese. Abbiamo partecipato a molte regate d’altura in passato, ma questa è stata speciale, sia per la sfida che per l’ambientazione.
Vincere entrambe le regate e diventare Campioni Europei ORC in Doppio in Classe A significa molto per noi. Al momento siamo semplicemente felici, stanchi… e pronti per un po’ di riposo.”
– Fredrik Rydin e Johan Tuvstedt, Jolene (SWE)
Il secondo posto è andato al team finlandese Kaminami (Rogers 10M), condotto da Antti Niiniranta e Peter Flinkman, mentre il terzo posto è stato conquistato dal team svedese Nike (Shogun 43), con Martin Angsell e Anna Drougge. Sebbene Nike abbia ottenuto il miglior tempo in Classe A, il suo rating ORC più elevato lo ha posizionato al terzo posto nella classifica generale.
Vincendo entrambe le regate d’altura, Fredrik Rydin e Johan Tuvstedt di Jolene si sono confermati Campioni Europei ORC in Doppio in Classe A.

Classe B: Un’ottima tattica spinge Goodio alla vittoria in casa
Nella Classe B, il finlandese Team Goodio (Mat 1010), condotto da Kim Jääskeläinen e Turo Nummi, ha ottenuto una vittoria impressionante nonostante regatasse su una delle imbarcazioni più piccole della divisione. Hanno completato il percorso in 49 ore, 18 minuti e 14 secondi, prendendo decisioni tattiche intelligenti e sfruttando un salto di vento tempestivo durante la seconda notte. Il loro tempo compensato ha permesso loro di ottenere un vantaggio risicato ma decisivo e, insieme al terzo posto nella Short Offshore Race, è stato sufficiente per aggiudicarsi il titolo di campione assoluto di Classe B.

Sapevamo di avere una delle barche più piccole e lente della flotta, quindi dovevamo navigare con intelligenza. Il vento è aumentato durante la notte e, dopo aver studiato diversi modelli meteorologici, abbiamo deciso di percorrere una rotta intermedia attraverso il Golfo di Finlandia. Credevamo che un cambio di rotta sarebbe arrivato, e così è stato, di ben 60 gradi. Quella decisione ha fatto la differenza.
Ci sono voluti quattro anni per costruire questa barca e imparare a portarla al meglio. Questa volta, tutto è andato per il verso giusto. Siamo orgogliosi e incredibilmente felici di aver vinto il titolo europeo, soprattutto qui a casa, a Helsinki.
– Kim Jääskeläinen e Turo Nummi, Team Goodio (FIN)
Il secondo posto è andato al team svedese Kharat (Arcona 410), condotto da Johnny Rickman e Torbjörn Blomberg, che ha concluso la regata con oltre due ore di vantaggio su Goodio in acqua, mancando però la vittoria per poco meno di cinque minuti in tempo compensato. Il terzo posto è andato ad Anemon II (Arcona 380), sempre svedese, con August Pansell e Martin Persson.
In particolare, diverse imbarcazioni della Classe B non hanno tagliato il traguardo, tra cui il team finlandese Stimmy, condotto dal noto velista offshore Ari Huusela, a causa di problemi tecnici.

Classe C: Garmin Team Pro4u domina e si aggiudica il titolo
In Classe C, il team svedese Garmin Pro4u (First 36.7 mod.), condotto da Patrik ed Emil Forsgren, ha offerto una prestazione imponente, completando il percorso di 247 miglia nautiche in 43 ore, 6 minuti e 48 secondi. Il loro arrivo anticipato e il solido tempo compensato gli hanno permesso di conquistare la Line Honours e una netta vittoria nella Long Offshore Race. Con le vittorie sia nella Short che nella Long Offshore Race, Patrik ed Emil Forsgren hanno confermato il loro titolo di Campioni Europei ORC in Doppio 2025 in Classe C.
“La prima metà della regata ci ha regalato vento leggero, sole e la classica vela da champagne. La seconda metà è diventata più impegnativa, con vento in aumento, onde e persino un po’ di pioggia, ma è lì che abbiamo guadagnato di più sui nostri avversari. Cerchiamo di mantenere le cose pulite e semplici: navigare veloci, evitare errori e gestire bene la barca. Nelle regate in doppio, si tratta di compromessi intelligenti. Ad esempio, se le condizioni cambiano, partiamo con un fiocco medio invece di cambiare vele a metà lato. Anche il sonno e il cibo sono fondamentali. Io dormo, lui mangia: questo è il nostro sistema.”
– Patrik ed Emil Forsgren, Garmin Team Pro4u (SWE)
Il secondo posto è andato al norvegese Team Lethe (First 34.7), condotto dai fratelli Øyvind e Morten Knudsen. Hanno concluso la regata con oltre tre ore di ritardo rispetto a Pro4u, ma con un ritardo di soli 41 minuti in tempo compensato, a dimostrazione di una competizione serrata. Il terzo posto è stato conquistato dal finlandese LaChapelle (First 35), condotto da Joonas Päivärinta e Jaakko Perimaa, seguito a ruota dall’estone Masu (X-34), condotto da un equipaggio familiare composto da padre e figlio Andrus e Angus Aarna, quarto.
Masu aveva mantenuto una posizione sicura sul podio per gran parte della regata, ma ha perso tempo prezioso nelle ultime 20 miglia a causa di uno spinnaker che si avvolgeva attorno allo strallo di prua. Con la vela inutilizzabile e la situazione che ne comprometteva la velocità, l’equipaggio si è adattato issando il genoa direttamente all’albero senza fissarlo allo strallo di prua. Un fortunato salto di vento di 20 gradi ha permesso loro di proseguire verso il traguardo, sebbene a circa metà della velocità normale. Nonostante la battuta d’arresto, sono riusciti a mantenere il quarto posto in una top five molto combattuta.
Diverse imbarcazioni della Classe C sono state costrette al ritiro a causa di guasti all’attrezzatura o condizioni difficili nelle fasi finali, tra cui Inferna (FIN), Meister Hora (GER) e Moana X (POL).

Cerimonia di chiusura e festeggiamenti finali
L’evento si concluderà oggi 12 luglio con la cerimonia di premiazione ufficiale alle 16:00 e una festa di chiusura alle 17:00 presso il ristorante Blue Peter di Helsinki. I nuovi Campioni Europei ORC di Doppio saranno formalmente premiati per i loro successi in quello che è stato un campionato impegnativo e memorabile.

RISULTATI
https://data.orc.org/public/WEV.dll?action=index&eventid=lfcvk

Foto di Pepe Korteniemi in ORC Flickr
https://www.flickr.com/photos/orcsailing/albums

CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL