PRESENTATA IERI LA NUOVA COPPA ITALIA DI VELA D’ALTURA 2025

  • 12 Giugno, 2025
  • 12 Giugno, 2025

Tre importanti novità: regolamento ORC, nuova location, regate tecniche con boe fisse o isole naturali.
Un nuovo sponsor: MAG, Il primo broker italiano per le aziende italiane che operano nel mercato nazionale e internazionale.

In occasione delle premiazioni de La Lunga Bolina 2025 ieri il Presidente UVAI Fabrizio Gagliardi ha presentato nel Salone d’Onore del Circolo Canottieri Aniene la Coppa Italia di Vela d’Altura edizione “Quaranta”, che sarà organizzata proprio dal prestigioso circolo romano e dallo Yacht Club Santo Stefano, circolo ospitante, dal 17 al 19 ottobre con il patrocinio del Comune di Monte Argentario.

Molte le novità illustrate dal presidente Gagliardi che, ha ringraziato i Presidenti di CCA, Massimo Fabbricini e YCSS Piero Chiozzi per la loro disponibilità organizzativa e ha enfatizzato la centralità della location, Porto Santo Stefano, che da sempre risulta meta gradita da un grande numero di armatori non solo locali anche grazie al contributo delle autorità locali e del Comune che sono sempre fattivamente vicini alle attività veliche.
Le regate 2025 saranno disputate con il regolamento ORC e per favorire la partecipazione l’UVAI emetterà certificati ORC per le nuove imbarcazioni che vorranno utilizzarlo per l’occasione, anche a titolo gratuito. Come anticipato le gare saranno delle regate tecniche con boe fisse o isole naturali che il Cdr predisporrà in base alle condizioni metereologiche garantendo la tecnicità dei percorsi.

I presidenti Fabbricini e Chiozzi nel loro intervento hanno espresso grande soddisfazione per questa nuova iniziativa comune che va a rafforzare la collaborazione che caratterizza le due compagini da molto tempo.
Il Cavaliere del Lavoro Pierluca Impronta, Presidente e Amministratore Delegato di MAG, sponsor della Coppa Italia 2025, è così intervenuto – “Siamo lieti che la nostra azienda sia al fianco di una regata di tale fascino come la Coppa Italia, coordinata e gestita da due importanti Circoli che condividono i nostri stessi valori, in linea con le caratteristiche fondanti della Mag” – e ha ringraziato Alessandro M. Rinaldi, delegato alla Vela d’Altura del CCA, per l’opportunità di partecipazione al progetto.

Gagliardi ha così concluso il suo intervento: “La magnifica location che ospita l’edizione 2025 e l’impegno di una così qualificata organizzazione, sapranno sicuramente regalarci delle bellissime giornate di vela”.

___________________

MAG – Il primo broker italiano per le aziende italiane che operano nel mercato nazionale e internazionale. Una realtà fondata, quasi 50 anni fa, da Vincenzo Impronta con il nome di “Marine & Aviation S.p.A.”, nel 1994 diventa la prima società italiana ad avere accesso diretto al mercato dei Lloyd’s di Londra tramite la sua controllata MAG Ltd. Oggi MAG è presente con 21 sedi operative tra Italia e Londra e uno staff di oltre 350 dipendenti, garantendo una presenza capillare sul territorio.

Alcune note sul regolamento Coppa Italia 2025 in sintesi:

Da quest’anno la Coppa Italia di Vela d’Altura, istituita dall’Unione Vela d’Altura Italiana UVAI nel 1984, assegnerà l’ambito trofeo all’imbarcazione prima classificata nella classifica overall disputata con il solo regolamento ORC. Per favorire la partecipazione l’UVAI emetterà certificati ORC per le nuove imbarcazioni che vorranno utilizzarlo per l’occasione, anche a titolo gratuito.

Rimane in essere il secondo trofeo riservato ai Club degli armatori partecipanti alla manifestazione, denominato “Coppa Italia per Club”. Per concorrere al titolo ogni Club deve essere presente con almeno due imbarcazioni di cui una “grande” appartenente alle classi ORC 0-A-B e l’altra “piccola” appartenente alla classe ORC C.
Il Circolo che intende concorrere alla Coppa Italia per Club deve trasmettere, prima della chiusura delle iscrizioni, un elenco delle imbarcazioni che correranno con il proprio guidone, indicando almeno un membro di equipaggio di ognuna di tali imbarcazioni, che dovrà risultare regolarmente tesserato presso il Circolo medesimo.
La classifica per Club viene stilata sommando i risultati migliori delle imbarcazioni di ogni società, appartenenti alle classi sopra citate, estrapolati dalla classifica generale della Coppa Italia riservata agli armatori. Non ci sono limiti di partecipazione per le imbarcazioni dello stesso circolo, verranno però prese in considerazione solo le migliori classificate nei due gruppi.
Il Club vincitore del trofeo potrà esporlo presso la propria sede per un anno e potrà candidarsi ad organizzare l’edizione successiva della Coppa Italia presso la propria base nautica, o presso altra location prescelta, purché queste rispettino i vincoli logistici stabiliti dall’Associazione di Classe per l’organizzazione di eventi di tale tipologia.

L’edizione 2025 si svolgerà a Porto Santo Stefano dal 17 al 19 ottobre e sarà organizzata dal Circolo Canottieri Aniene e dallo Yacht Club Santo Stefano che ospiterà l’evento nelle sue strutture a mare e a terra. Anche il Comune di Monte Argentario ha già dato il suo patrocinio, garantendo come sempre la massima collaborazione per la logistica e per l’organizzazione delle attività collaterali.

Come anticipato le gare saranno delle regate tecniche con boe fisse o isole naturali che il Cdr predisporrà in base alle condizioni metereologiche garantendo la tecnicità dei percorsi.

CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL