Dopo la regata Short Offshore cambiano le classifiche degli Europei ORC 2025 di Palma

  • 30 Luglio, 2025
  • 30 Luglio, 2025

Dopo due giorni, i leader provvisori della classe sono: VUDU (ITA) in ABANCA ORC 0, ELENA NOVA (ESP) in Sail Racing ORC A, GUARDAMAGO (ITA) in Ubico ORC B e EARLY BIRD (GER) in Uber ORC C.

30 luglio 2025 – Palma di Maiorca, Spagna – La seconda giornata del Campionato Europeo ORC 2025, nell’ambito della 43a edizione della Copa del Rey MAPFRE, ha rappresentato una vera e propria sfida offshore, con tutte e quattro le classi ORC impegnate in una regata breve ma molto tattica, con percorsi compresi tra 38 e 57 miglia nautiche. Il vento instabile nella baia di Palma ha cambiato le classifiche: GUARDAMAGO (ITA) in ORC B e EARLY BIRD (GER) in ORC C sono riusciti a difendere il primato ottenuto nella prima giornata. In ORC 0, la vittoria è andata a CRIOULA IV (BRA), in ripresa dopo il ritiro del primo giorno, mentre ELENA NOVA (GER) ha trionfato nella competitiva classe ORC A.

Il percorso costiero è partito dal RCNP e si è esteso verso El Toro e le isole Malgrats, con diverse boe nella baia di Palma prima di concludersi nei pressi del club ospitante. Le distanze previste erano 57 NM per ABANCA ORC 0, 52 NM per Sail Racing ORC A e Ubico ORC B, e 38 NM per Uber ORC C.

Dopo due giorni, i leader provvisori della classe sono: VUDU (ITA) in ABANCA ORC 0, ELENA NOVA (ESP) in Sail Racing ORC A, GUARDAMAGO (ITA) in Ubico ORC B e EARLY BIRD (GER) in Uber ORC C.

CRIOULA IV torna alla grande e vince la Coastal Challenge
ABANCA ORC 0 è stata la prima classe a partire nella regata costiera alle 12:20, dopo un breve rinvio. CRIOULA IV, di Eduardo Plass (BRA), ha rapidamente preso il comando in tempo reale e ha ingaggiato un duello prolungato con VESPER (USA) fino al traguardo. Il TP52 brasiliano ha vinto la battaglia, tagliando il traguardo in 6 ore, 32 minuti e 29 secondi, assicurandosi anche la vittoria in tempo compensato dopo il ritiro del giorno precedente per un guasto al motore. Il connazionale TP52 brasiliano ALIZÉE si è classificato secondo. La battuta d’arresto di giornata è arrivata da TEATRO DEL SOHO–SAN MIGUEL, costretto al ritiro a causa di una randa strappata. Dopo due prove, VUDU, di Mauro Gestri (ITA), è in testa alla classe con un punto di vantaggio su VESPER. Il sesto posto dell’AIFOS, capitanata dal re Filippo VI, ha fatto salire la squadra della Marina spagnola di una posizione, all’ottavo posto nella classifica generale.

ELENA NOVA trionfa in un podio tutto ClubSwan 42
La flotta ORC A di Sail Racing ha visto una dura battaglia per la leadership tra due ex campioni della Copa del Rey: il DK46 HYDRA–HM HOSPITALES, con skipper Óscar Chaves (vincitore del 2021), e il ClubSwan 42 ELENA NOVA, con skipper Christian Plump (vincitore nel 2023 e 2024). Dopo oltre sette ore di navigazione, ELENA NOVA ha conquistato la vittoria davanti a KOYRÉ–SPIRIT OF NERINA e NADIR, completando il secondo podio consecutivo tutto ClubSwan 42. ELENA NOVA ora guida la classifica generale.

SUGAR 3 si assicura la vittoria costiera, GUARDAMAGO mantiene il comando
Nella classe ORC B di Ubico, che vede la partecipazione di 32 team, l’italiano ONE MR JJ (ERYD 40 XSM) è stato il primo a tagliare il traguardo dopo poco più di 7 ore e mezza. Tuttavia, una volta calcolati i tempi compensati, il vincitore è stato l’estone SUGAR 3, Italia Yachts 11.98 di Ott Kikkas, con Sandro Montefusco al timone. GUARDAMAGO, Italia Yachts 11.98, timonato da Massimo Romeo Piparo (ITA), si è classificato terzo e ha difeso con successo la leadership di classe del primo giorno. A completare la top four c’era TECHNONICOL (X-41 Mod., Mati Sepp, EST), che ha ottenuto la migliore prestazione in tempo reale, ma ha concluso quarto in tempo compensato, a 6 minuti e 6 secondi dal leader.

EARLY BIRD rimane imbattuto con la seconda vittoria consecutiva
Il tedesco EARLY BIRD, timonato da Hendrik Brandis, vincitore della regata di apertura in Uber ORC C, è stato ancora una volta il primo a completare il percorso in 6 ore e 7 minuti, conquistando la seconda vittoria consecutiva e consolidando il proprio vantaggio. Con il maiorchino Manu Weiller alla tattica, EARLY BIRD affronta il terzo giorno con un vantaggio di tre punti sul connazionale tedesco MEERBLICK (terzo oggi) e di cinque punti sull’italiano SARCHIAPONE FUORISERIE (secondo oggi).
L’asso di Palma, Manu Weiller, è il tattico e la sua conoscenza locale della baia di casa ha fatto la differenza, secondo lui.
Weiller ha dichiarato: “È stata una regata difficile per noi perché non abbiamo vele da lasco e ce ne sono state molte, ci sono state due regate lunghe con 110 e 150 TWA con A1.5, il che è stato piuttosto impegnativo, ma l’equipaggio ha fatto un buon lavoro mantenendo la barca veloce in modalità alta. Adoro il Cape 31. Ho partecipato agli Europei l’anno scorso su questa barca con Stig e sono arrivato secondo, e la classe è fantastica. All’inizio era super leggero e non siamo stati affatto primi finché non abbiamo iniziato a lasco e a sorpassare le barche; poi, quando ci siamo avvicinati a terra, è entrata in gioco la conoscenza del luogo, dove entrare e dove no, e anche questo alla fine ci ha aiutato.”

Giovedì 31 luglio sono previste le regate costiere su un percorso a bastone con primo segnale di avviso alle 13:00.

I podii di Gara 2:

ABANCA ORC 0
CRIOULA IV (TP52) – Eduardo Plass (BRA)
ALIZEE (TP52) – Mauro Dottori (BRA)
VESPER (TP52) – David Team (USA)

Sail Racing ORC A
ELENA NOVA (ClubSwan 42) – Christian Plump (GER)
KOYRE – SPIRITO DI NERINA (ClubSwan 42) – Luca Formentini (ITA)
NADIR (ClubSwan 42) – Pedro Varquer (ESP)

Ubico ORC B
SUGAR 3 (Italia Yachts 11.98) – Sandro Montefusco / Ott Kikkas (EST)
KATARA (PG 390) – Julian Somodi (ARG)
GUARDAMAGO 3 (Italia Yachts 11.98) – Massimo Romeo Piparo (ITA)

Uber ORCO C
EARLY BIRD (Capo 31) – Hendrik Brandis (GER)
SARCHIAPONE FUORISERIE (Italia Yachts 9.98 F) – Piero Biasi / Gianluigi Dubbini (ITA)
MEERBLICK (Capo 31) – Otto Pohlmann (GER)

Risultati completi
https://data.orc.org/public/WEV.dll?action=index&eventid=ec25

La 43ª Copa del Rey MAPFRE, che include il Campionato Europeo ORC 2025, è organizzata dal Real Club Náutico de Palma (RCNP) su delega della Real Federación Española de Vela (RFEV), con il patrocinio di MAPFRE, il patrocinio istituzionale del Governo de les Illes Balears, del Comune di Palma e la collaborazione dell’Autoritat Portuaria de Balears e della Federación Balear de Vela. Il Campionato Europeo ORC 2025 è sotto la giurisdizione generale dell’Offshore Racing Congress (ORC).

Follow the 25th ORC European Championship 2025 – 43rd Copa del Rey MAPFRE:
Official Website: regatacopadelrey.com
ORC Website: orc.org/europeans2025
Notice Board: regatacopadelrey.com/toa
Facebook: facebook.com/copadelreyMAPFRE
Instagram: instagram.com/copareymapfre
YouTube: youtube.com/@copadelreymapfre
Photo galleries: ORC Flickr albums & Copa del Rey MAPFRE albums
Follow the fleet in real time via TracTrac

CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL