Campionato Europeo ORC 2025 a Palma. In evidenza le imbarcazioni italiane

  • 29 Luglio, 2025
  • 29 Luglio, 2025

Partenze aggressive e arrivi serrati caratterizzano la giornata inaugurale.

29 luglio 2025 – Palma di Maiorca, Spagna – Il Campionato Europeo ORC 2025, ospitato per la prima volta nell’ambito della 43a edizione della Copa del Rey MAPFRE, ha preso il via oggi a Palma di Maiorca con una regata a bastone per ogni classe, con BLUE (ORC 0), MORGAN V (ORC A), GUARDAMAGO 3 (ORC B) ed EARLY BIRD (ORC C) che hanno conquistato la vittoria nelle rispettive classi nel primo giorno di regata.

Condizioni meteo leggere e variabili hanno reso le regate molto serrate e sono state intense le battaglie tattiche in tutte e quattro le divisioni ORC. Nell’unica regata completata il primo giorno, un significativo salto di vento ha richiesto una modifica del percorso a metà regata. Nel tardo pomeriggio, una leggera pioggerellina ha fermato la brezza, costringendo il Comitato di Regata ad annullare la seconda regata in programma.

La regata di apertura della classe ABANCA ORC 0 ha regalato un finale al cardiopalma tra i TP52 di testa su un percorso di 7,18 miglia nautiche. BLUE, il TP52 italiano di Bonfiglio Mariotti con skipper Fabrizio Boromei, ha conquistato la vittoria con un tempo compensato di 56:55.
“Siamo felici di aver iniziato con il piede giusto in una giornata così difficile”, ha dichiarato Afonso Domingos, tattico di BLUE, che festeggiava anche lui il suo compleanno. “Il nostro obiettivo era quello di fare cose semplici e pulite, e siamo riusciti a fare le cose giuste al momento giusto. È una grande ricompensa per il duro lavoro del team: ora ci godiamo questo risultato e ci prepariamo per il futuro”.
A soli sette secondi di distanza, VUDU, di proprietà e timoniere Mauro Gestri, e URBANIA, di proprietà e timoniere Tomas Gasset, hanno concluso entro 11 secondi in tempo compensato, sottolineando i margini esigui di questa flotta d’élite. Anche SPIRIT OF MALOUEN XI e VESPER erano a breve distanza, con soli 16 secondi a separare le prime cinque barche.
Nonostante un’ottima prestazione in tempo reale, AIFOS, con il Re di Spagna Felipe al timone, si è classificato nono in tempo compensato, a poco meno di due minuti dalla vetta.

Nella regata della classe Sail Racing ORC A, solo pochi secondi hanno separato i migliori contendenti sul percorso di 7,34 miglia nautiche. MORGAN V, il ClubSwan 42 italiano di proprietà e timonato da Nicola De Gemmis, ha conquistato la vittoria con un tempo corretto di 1:07:50 dopo una prestazione brillante e ben gestita.
Subito dietro, PEZ DE ABRIL, di proprietà e timonato da José María Meseguer, ha concluso con un distacco di soli cinque secondi, mentre ELENA NOVA, timonata da Christian Plump, ha seguito il gruppo pochi secondi dopo, piazzandosi al terzo posto.
Il quarto posto è andato a ESTRELLA DAMM SAILING TEAM, di proprietà di Rolf Auf der Maur e co-timonato da Ignacio Montes, mentre KOYRE – SPIRIT OF NERINA, timonato da Luca Formentini, ha completato la top five.

Nella classe Ubico ORC B GUARDAMAGO 3 (ITA), l’Italia Yachts 11.98 di proprietà e skipper Massimo Romeo Piparo, ha ottenuto una netta vittoria nella regata d’apertura, percorrendo il percorso di 5,71 miglia nautiche in 1:00:06 in tempo compensato.
“Siamo davvero felici di iniziare l’evento con una vittoria, anche se il campionato è lungo e tutto può ancora succedere”, ha dichiarato Massimo Romeo Piparo. “Il livello in ORC B è incredibilmente alto: tutti nella flotta hanno il potenziale per arrivare primi o decimi. Ogni metro conta e dovremo essere concentrati per tutta la settimana. Ma un buon inizio aiuta sempre l’umore e la concentrazione per il futuro.”
A soli 22 secondi di distanza, BAMAK, Sinergia 40 modificato con skipper Rodrigo Vargas, si è piazzato secondo, mentre SYONE PANTHER, Sinergia 40 timonato da Nuno Neves, si è classificato terzo, a soli 41 secondi dal leader. L’imbarcazione estone TECHNONICOL (X-41 modificato), con skipper Mati Sepp, ha ottenuto la prestazione più veloce in tempo reale, ma si è piazzata quarta in tempo compensato. Il campione europeo ORC in carica della Classe C, SUGAR 3, ora in gara con Italia 11.98 in Classe B, si è classificato sesto al suo debutto in Copa del Rey con Sandro Montefusco al timone e di proprietà di Ott Kikkas.

Nell’Uber ORC C, il Cape 31 EARLY BIRD, capitanato dal campione del mondo ClubSwan 50 Hendrik Brandis, ha offerto una prestazione imponente sul percorso di 6,19 miglia nautiche, aggiudicandosi la vittoria con un tempo compensato di 58:58.
“Oggi abbiamo avuto le condizioni giuste per il Cape 31: con un vento sufficiente, possiamo davvero prendere il largo”, ha dichiarato Hendrik Brandis. “È difficile per le barche più pesanti tenere il passo quando iniziamo a planare a circa 11 nodi. Il nostro equipaggio è molto affiatato, composto principalmente da membri del nostro programma ClubSwan 50, e all’inizio di quest’anno abbiamo regatato con i Cape 31 a Città del Capo (noti come STIG), quindi abbiamo iniziato questa regata con una buona base, e oggi ne siamo stati pienamente soddisfatti.”
Il secondo posto è andato al collega di Cape 31 MEERBLICK, timonato da Otto Pohlmann, mentre JP FINANCIAL DE 6, Salona 37 timonato da Jorge Martinez Doreste, si è classificato terzo. Il campione in carica della classe Copa del Rey, FALAPOUCO (Dufour 40 DK), timonato da José Ballester, ha iniziato la difesa del titolo con un quarto posto, e SARCHIAPONE FUORISERIE, Italia Yachts 9.98 di Gianluigi Dubbini con timonato da Piero Biasi, si è piazzato quinto.
Con meno di un minuto a separare il secondo dal quinto, la Classe C si preannuncia già come una delle divisioni più imprevedibili e combattute della settimana.

Secondo le attuali previsioni meteo, il Comitato di Regata ha confermato che domani è prevista una breve regata d’altura, della durata prevista tra le 10 e le 12 ore, con segnale di avviso fissato per le 12:00.

I primi 3 di Gara 1 (provvisoria)

ABANCA ORC 0
BLU (TP52) – Fabrizio Boromei (ITA)
VUDU (TP52) – Mauro Gestri (ITA)
URBANIA (Soto 52) – Tomas Gasset (ESP)

SAIL RACING ORC A
MORGAN V (ClubSwan 42) – Nicola De Gemmis (ITA)
PEZ DE ABRIL (ClubSwan 42) – José María Meseguer (ESP)
ELENA NOVA (ClubSwan 42) – Christian Plump (GER)

UBICO ORC B
GUARDAMAGO 3 (Italia Yachts 11.98) – Massimo Romeo Piparo (ITA)
BAMAK (Sinergia 40 Mod.) – Rodrigo Vargas (ESP)
SYONE PANTHER (Sinergia 40) – Nuno Neves (POR)

UBER ORC C
UCCELLO IN ANTICIPO (Capo 31) – Hendrik Brandis (GER)
MEERBLICK (Capo 31) – Otto Pohlmann (GER)
JP FINANCIAL DE 6 (Salona 37) – Jorge Martinez Doreste (ESP)

Follow the 25th ORC European Championship 2025 – 43rd Copa del Rey MAPFRE:
Official Website: regatacopadelrey.com
ORC Website: orc.org/europeans2025
Notice Board: regatacopadelrey.com/toa
Facebook: Copa del Rey MAPFRE
Instagram: instagram.com/copareymapfre
YouTube: youtube.com/@copadelreymapfre
Photo galleries: ORC Flickr albums & Copa del Rey MAPFRE albums
Follow the fleet in real time via TracTrac

CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL