ADMIRAL’S CUP: TEAM DJANGO IN TERZA POSIZIONE PRIMA DELLA PARTENZA DELLA ROLEX FASTNET RACE

  • 25 Luglio, 2025
  • 25 Luglio, 2025

Il team dello Yacht Club Costa Smeralda conclude la fase costiera con Django wallyrocket51 in testa in AC1. Tutto sarà deciso nella regata offshore più famosa al mondo, il mitico Fastnet, che vedrà più di 450 imbarcazioni al via.

Cowes, Isola di Wight (Regno Unito), 25 luglio 2025 – La serie “costiera” della Admiral’s Cup (7 prove) si è conclusa ieri, in questo storico evento organizzato dal RORC Royal Ocean Racing Club per celebrare il suo centenario. Il Team Django di Giovanni Lombardi Stronati, in rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda, si trova al terzo posto assoluto dopo le eccellenti prestazioni sia nella Sea Race offshore che nella serie inshore, con Django wallyrocket51 attualmente in testa alla classe AC1 e Django JPK al quinto posto nell’AC2.

In linea con le regole dell’evento, ogni squadra nazionale mette in campo due barche, una lunga circa 50 piedi, l’altra intorno ai 40 piedi e il Team Django si sta ora preparando per la leggendaria Rolex Fastnet Race, che inizierà domani. Si prevedono venti da leggeri a moderati, rendendo improbabile un record di velocità, ma il Fastnet di quest’anno potrebbe rivelarsi una delle edizioni più tatticamente e mentalmente impegnative, con brezza mutevole, forti maree. Saranno le migliori strategie a permettere di conquistare l’alta posta in gioco da Cowes a Fastnet Rock e ritorno a Cherbourg, in Francia.

“Vincere anche le gare costiere è andato oltre le nostre aspettative più ottimistiche” ha dichiarato Vasco Vascotto, tattico a bordo di Django wallyrocket51. “Ci siamo confrontati contro barche one-off personalizzate, dimostrando che questa è la barca One Design più veloce del mondo oggi. Dopo la vittoria dell’ORC a Sorrento, abbiamo dimostrato di essere altrettanto forti in IRC. Questa barca è lo scafo numero uno, la piattaforma di prova della classe e del cantiere navale, e abbiamo già molte idee per migliorare le costruzioni future. La “Coppa dell’Ammiraglio” è un’esperienza davvero unica. Per me, tornare a Cowes dopo 26 anni, mi rende orgoglioso e grato”.

Nonostante sia meno adatto per le brevi inshore rispetto ai Fast40 ad alte prestazioni, anche Django ha avuto degli spunti molto interessanti: “Sapevamo che avremmo dovuto lottare duramente contro i Fast40 – ha spiegato Michele Ivaldi, skipper e tattico a bordo di Django JPK – ma ci siamo attenuti al nostro piano di gioco e siamo riusciti a stare davanti alle altre barche meno ottimizzate per le costiere. Ora si tratta di Fastnet. Le previsioni attuali suggeriscono una brezza moderata, con il vento che punta verso Lizard Point, quindi un passaggio a nord-ovest. Potrebbe esserci un buco del vento a metà Canale e vicino a Fastnet Rock, se i primi rallentano, potremmo essere in grado di recuperare. A partire da ora, sembra che la brezza morirà vicino al traguardo, che sicuramente non ci aiuterà. Ci aspettiamo circa quattro giorni e qualche ora di gara, e tutto potrebbe essere deciso entro un paio d’ore vicino al traguardo a Cherbourg, quando la marea si trasforma”.
Il Team Django è attualmente terzo assoluto, in svantaggio su Hong Kong, primo di 23 punti. Con la Rolex Fastnet Race del valore di tre punti, l’iconica gara di 695 miglia nautiche da Cowes a Cherbourg, i giochi rimangono comunque aperti. https://www.rolexfastnetrace.com/en

Risultati completi: 

CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL