Presentata formalmente oggi a Roma la 38ª America’s Cup Louis Vuitton

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni interviene alla splendida cerimonia
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni interviene alla splendida cerimonia
La magnifica cornice del Casino del Bel Respiro, commissionato da Papa Innocenzo X nel 1644, nel parco di Villa Pamphilj, è stata la cornice storica e d’eccezione in cui il Ministro dello Sport e della Gioventù, Andrea Abodi, a nome della Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ha presentato formalmente la 38ª America’s Cup Louis Vuitton.
Con la cupola della Basilica di San Pietro, il fulcro del Vaticano, sullo sfondo, il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha dato un caloroso benvenuto al pubblico, che includeva un numero significativo di giornalisti nazionali e internazionali provenienti da radio, stampa e media, affermando: “A nome della città, oggi è davvero un giorno speciale, perché la scelta della Nuova Zelanda di difendere l’America’s Cup a Napoli rappresenta un grande privilegio e un’opportunità per la nostra città. Sono molto grato al team che ha scelto Napoli. Sono molto grato al governo, alla Presidente Meloni e a tutti i Ministri dello Sport e della Salute con cui abbiamo lavorato per costruire questo negli ultimi mesi”.
Il Sindaco Manfredi ha proseguito: “Il rapporto tra Napoli e il mare è storico. Napoli è una delle grandi città di mare del Mediterraneo. Quest’anno ricorrono 2.500 anni dalla fondazione della città da parte dei Greci che arrivarono via mare e da allora la città ha sempre avuto un ottimo rapporto con gli sport velici”.
“Lo spirito con cui cogliamo questa opportunità, insieme al governo, è lo spirito di poter affrontare questa grande sfida… una sfida che rappresenta Napoli”. Parlando dell’area destinata alla riqualificazione, Bagnoli, il sindaco si è mostrato visibilmente entusiasta dell’opportunità, affermando: “Stiamo trasformando Bagnoli in un posto meraviglioso, costruendo il futuro di Napoli”.
Grant Dalton, CEO congiunto di Defender, Emirates Team New Zealand e America’s Cup Events, ha fatto eco alle parole del Sindaco, affermando: “Napoli è passione, Napoli è storia… ed è per noi un onore portare l’America’s Cup a Napoli. Grazie per la vostra visione e per l’opportunità di portare la Coppa in Italia”. Ha poi sottolineato i vantaggi affermando: “L’America’s Cup, come abbiamo visto nei recenti eventi, diventa un catalizzatore per la riqualificazione”, prima di sottolineare l’appassionato sostegno all’America’s Cup in Italia, affermando: “Il 25% dei media dell’ultima America’s Cup è stato consumato in Italia”. Dalton ha poi elogiato e nominato le dodici sfide all’America’s Cup arrivate dall’Italia, a partire dalla famosa campagna Azzurra del 1983 fino all’ultimo evento del 2024.
Giorgia Meloni,Presidente del Consiglio dei Ministri, è poi salita sul leggio posto sull’azzurro, il colore di Napoli e dell’evento, per pronunciare un discorso di grande impatto, affermando: “Sono onorata di dare oggi il benvenuto a Roma al Defender Emirates Team New Zealand, nonché ai trofei America’s Cup e Louis Vuitton Cup, simboli mondiali della passione sportiva e dell’eccellenza dell’innovazione… Oggi celebriamo l’arrivo in Italia, per la prima volta nella storia, dell’America’s Cup, ovvero il più antico, il più famoso, il più prestigioso trofeo velico al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati in tutto il mondo e che rappresenta una sintesi unica e straordinaria tra tradizione e futuro, tra avanguardia ingegneristica e spirito agonistico.”
Il Presidente del Consiglio Meloni ha delineato una visione audace per la rigenerazione pianificata attorno alla 38a America’s Cup Louis Vuitton, affermando: “Sono certa che questo evento contribuirà a rafforzare un ruolo di primo piano del Sud che negli ultimi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio… un Sud che non è più l’ultimo della classe ma che sta diventando il motore dello sviluppo italiano: dinamico, ambizioso e attrattivo per gli investimenti.
“È un’opportunità che vogliamo sfruttare per lasciare un segno a lungo termine, profondo e duraturo nel nostro Paese e quindi abbiamo ovviamente in mente molte iniziative… Vogliamo portare la vela nelle scuole, vogliamo integrarla con l’insegnamento delle discipline scientifiche e tecnologiche, quindi scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) e anche coniugare la formazione scientifica con l’esperienza sportiva.”
Il Primo Ministro Meloni ha concluso con un sorriso, confermando il suo indubbio sostegno al team italiano Luna Rossa Prada Pirelli, ma ha anche aggiunto: “Quella che accogliamo oggi è una sfida che è allo stesso tempo sportiva, educativa, economica e sociale e la accoglieremo da italiani, la accoglieremo con orgoglio, la accoglieremo con determinazione, la accoglieremo con spirito di squadra perché è stato lo spirito di squadra che ci ha permesso di vincere questa gara ed è esattamente con lo stesso spirito di squadra che renderemo questa occasione un successo, un’esperienza indimenticabile”.
Dopo le formalità, al Primo Ministro è stato consegnato un modello in scala di “Taihoro”, l’imbarcazione vincitrice di Emirates Team New Zealand nel 2024.
CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL
AMERICA’S CUP EVENTS & SPORT E SALUTE SVELANO LA VISIONE STUPEFACENTE DELLA 38ª AMERICA’S CUP LOUIS VUITTON A NAPOLI 2027, AL 65° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA
“Abbiamo l'ambizione di lasciare il segno. L’America’s Cup non sarà soltanto una straordinaria competizione sportiva, ma una grande occasione per il territorio napoletano”.
Sarà lo storico “Italia”, il Circolo velico più antico di Napoli e uno dei più longevi del Mediterraneo, a lanciare la sfida al Royal New Zealand Yacht Squadron per la 38^ Coppa America in rappresentanza di Luna Rossa.