La Maxi Yacht Rolex Cup, evento iconico e di riferimento a livello mondiale, vedrà come sempre una flotta imponente ritrovarsi sulle banchine di Porto Cervo. Imbarcazioni che ripercorrono la storia della vela insieme all’avanguardia tecnologica e del design, accompagnate da velisti di fama mondiale tra cui campioni olimpionici e di Coppa America, pluricampioni mondiali ed europei. L’evento, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association, segnerà la sua 35^ edizione durante la quale sarà celebrata la quarantennale collaborazione con Rolex, che divenne Title Sponsor di questa regata per la prima volta nel 1985. Evento finale della stagione sarà la 52 Super Series Sailing Week, ultima tappa del circuito. Torneranno a Porto Cervo i performanti TP52 che si affronteranno nello specchio d’acqua di fronte a Porto Cervo, regalando emozionanti regate a tutti i partecipanti e agli spettatori.
Un appuntamento significativo per il mondo della vela e per lo YCCS sarà l’Admiral’s Cup, una regata di particolare prestigio che torna dopo ventidue anni di assenza, a partire dal 19 luglio 2025. L’occasione per questo ritorno è il centenario del Royal Ocean Racing Club che l’ha organizzata con cadenza biennale a partire dal 1957 fino al 2003. Per questo rinomato evento sarà presente un team dello YCCS del socio Giovanni Lombardi Stronati, di cui il Club è orgoglioso. Il team sarà costituito dal wallyrocket Django WR51 e come “barca piccola” Django JPK, di 11.80 metri. A coordinare il team Vasco Vascotto, che ha creato due equipaggi con a bordo molti dei velisti che presero parte al programma Azzurra TP52.
Il tema della sostenibilità resterà centrale anche nel 2025, in calendario è previsto il YCCS Clean Beach Day e le principali regate saranno sottoposte alla certificazione di impatto ambientale rilasciata da Sailors for the Sea, organizzazione no profit di livello internazionale che ha creato il programma “Clean Regattas” redigendo una check list per certificare l’organizzazione di eventi sostenibili. Nel 2024 le principali regate dello YCCS – la Giorgio Armani Superyacht Regatta, il Campionato Europeo J/24 Range Rover, la Maxi Yacht Rolex Cup e la Rolex Swan Cup – hanno ottenuto la certificazione Platinum, la più elevata rilasciata dall’organizzazione.
Il saluto finale dell’evento è stato quello da parte degli atleti del programma Young Azzurra: Cesare Barabino, promessa della Classe ILCA 7, Federico Pilloni, Campione Mondiale iQFOiL Youth e Maddalena Spanu, Vice Campionessa Mondiale WingFoil Racing oltre che Campionessa Europea e Campionessa Mondiale in carica di Marathon WingFoil Racing. I tre atleti, non presenti per impegni sportivi, hanno registrato un video messaggio per raccontare i rispettivi calendari agonistici del 2025. Tra le novità, Maddalena Spanu a partire dal 2025 riprenderà ad allenarsi nella classe olimpica del Kite Foil, con la partecipazione ad alcuni eventi in calendario durante l’anno.
A chiudere la mattinata, sono state le parole del Segretario Generale e Direttore Sportivo YCCS, Edoardo Recchi, che ha ricordato l’importanza del programma Young Azzurra, il quale nasce e si sviluppa in continuità con l’eredità sportiva di Azzurra per supportare giovani velisti talentuosi rispecchiando in toto i valori promossi dallo YCCS: eccellenza, innovazione, sostenibilità e supporto alle generazioni future.
Nel video un tributo dello YCCS al suo Presidente e Fondatore dello YCCS, Sua Altezza l’Aga Khan mostrato in occasione della conferenza stampa odierna.
|